Musica elettronica, Thiene e il mio percorso: una sinergia profonda
Sono nato a Thiene, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1989. Crescere in una città con una forte identità territoriale e culturale come Thiene ha influito profondamente sul mio approccio alla musica. Il contesto vicentino, permeato sia di storia, dalle sue origini medievali e struttura comunale, sia di creatività contemporanea, mi ha permesso di sentire fin da giovane un legame autentico con le radici, ma anche un appello a innovarsi e sperimentare.
Thiene non è solo il luogo in cui sono cresciuto: è stato lo spazio dove ho imparato che la musica elettronica è contaminazione sonora, e dove ho capito che questo stile ha una capacità unica: trasformare luoghi fisici e mentali, rendendoli fluidi e ricchi di possibilità. La vita in una città di provincia, con i suoi ritmi più lenti, mi ha spinto a cercare nel suono nuovi mondi, sintetici e poetici al tempo stesso.
La musica elettronica mi affascina perché è eclettica, versatile, carica di suggestioni. Riesce a essere tanto minimalista quanto emotiva, tanto ritmica quanto ambientale. In essa trovo un linguaggio universale, capace di essere concreto e astratto al tempo stesso, aperto a interpretazioni diverse e libere.
Uso queste parole consapevole del rischio di sembrare autoreferenziale, ma credo che la sua potenza stia proprio nel suo poter essere strumento espressivo senza barriere. Attraverso le sue forme posso dare luce alla mia sensibilità, e farlo in modo autentico, senza filtri, trovando connessioni che vanno oltre il suono.
Thiene
Thiene non è stata una semplice terra d’origine: è stata un terreno creativo. È lì che la mia passione per la musica elettronica ha trovato luogo fertile. Non è celebrativo dirlo, ma realistico: in quella fusione tra storia locale e mio desiderio di sperimentare, si è costruito il percorso che da ragazzo curioso mi ha portato a diventare produttore, sound designer, docente, sempre con il cuore, l’orecchio e la mente proiettati verso il futuro.
No Comments